Microsoft AI Tour 2025: l’AI Generativa e Agentica come motore di ricerca per il paese

Milano, 26 marzo 2025 – Il nostro Centro di Competenza Microsoft ha partecipato al Microsoft AI Tour 2025, un evento di rilievo internazionale che ha fatto tappa in Italia, coinvolgendo oltre 2.000 partecipanti tra imprenditori, manager, professionisti IT e sviluppatori, sia in presenza che online.

Ospitato nella suggestiva cornice del Palazzo del Ghiaccio di Milano, l’evento ha evidenziato il ruolo strategico dell’Intelligenza Artificiale generativa e agentica come motore di crescita economica e trasformazione digitale. Con 37 sessioni e oltre 80 speaker, il Microsoft AI Tour ha offerto una visione approfondita sul potenziale dell’AI nel ridefinire i modelli di business e accelerare il ritorno sugli investimenti.

Nel corso delle sessioni pomeridiane, speaker di primo piano hanno condiviso risultati, obiettivi e progetti futuri. Tra questi, Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, ha sottolineato l’importanza di un ecosistema innovativo fondato su infrastrutture solide, sicurezza e competenze, affinché le aziende di ogni dimensione possano sfruttare al meglio le tecnologie AI. Asha Sharma, Corporate Vice President e Head of Product Microsoft AI Platform, ha invece illustrato la visione di Microsoft sull’evoluzione dell’AI.

Quando: 26 Marzo

Dove: Palazzo del ghiaccio, Milano

A proposito del Centro di Competenza Microsoft

Porini è il Centro di Competenza Microsoft del gruppo DGS specializzato nella progettazione e implementazione di soluzioni di Advanced Analytics, Machine Learning, AI, IoT, XRM, Digital Apps, Supply Chain Management, ERP, Collaboration, Knowledge Management e Security su piattaforme cloud Microsoft.

La sua presenza all’evento è stata un’ulteriore conferma dell’impegno nel supportare le aziende italiane nell’adozione delle soluzioni AI più avanzate. Grazie all’esperienza in data science, cloud e AI, supportano le imprese a ottimizzare i processi, migliorare la produttività e creare nuove opportunità di crescita, contribuendo alla trasformazione digitale del tessuto economico italiano.