Politica per la qualità, l’ambiente, la salute e sicurezza sul lavoro.
Estratto della PL-05-01 Politica del Sistema Integrato
Il gruppo DGS riconosce la rilevanza strategica dei principi di qualità, tutela dell’ambiente e protezione della salute e sicurezza sul lavoro, adottando un modello integrato che risponde a standard internazionali e a norme legislative italiane ed europee. Questa politica esprime l’intenzione di consolidare un Sistema di Gestione Integrato, definito SGI, che coniuga gli obiettivi di innovazione, responsabilità e sostenibilità, e si fonda su valori qualificanti per l’azienda: innovazione, affidabilità, dinamismo, valore della persona, sostenibilità e sicurezza.
Il modello gestionale del gruppo DGS è allineato alle disposizioni di ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, assicurando un controllo efficace dei processi e una gestione costante dei rischi. L’impegno verso la qualità si traduce in un’attenzione continua alle esigenze dei clienti, supportata dall’analisi periodica dei dati e dal monitoraggio delle performance aziendali. DGS considera la piena soddisfazione dei propri clienti e di tutte le parti interessate un elemento centrale della strategia, perseguendo un miglioramento continuo dei processi e dei servizi. I singoli team sono responsabilizzati attraverso obiettivi sfidanti e verifiche sistematiche dei risultati ottenuti, con l’obiettivo di elevare costantemente il livello di qualità.
Attraverso il SGI, DGS ingloba gli indirizzi di ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, estendendoli alle componenti di sicurezza delle informazioni, responsabilità sociale e anticorruzione, in conformità al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 e allo standard ISO 37001. La responsabilità sociale è disciplinata anche dal Codice Etico del gruppo DGS, che prescrive valori di trasparenza, correttezza e rispetto dei diritti umani. L’azienda si ispira inoltre alle norme SA8000, UNI PdR 125 e ISO 30415, che promuovono condizioni di lavoro eque e dignitose, garantiscono la parità di genere e favoriscono la diversità e l’inclusione.
La sostenibilità e la protezione dell’ambiente rivestono un ruolo cruciale. L’adozione di ISO 14001 garantisce una gestione sistematica, focalizzata sulla riduzione dei consumi, sull’impiego di risorse rinnovabili e sull’uso di tecnologie che minimizzano gli impatti negativi sull’ecosistema. DGS esegue la rendicontazione degli inventari GHG in conformità con ISO 14064, misurando l’impronta di carbonio e verificando la riduzione delle emissioni di gas serra, in linea con un approccio che punta a minimizzare gli effetti inquinanti e a sostenere forme di sviluppo orientate a salvaguardare le risorse per le generazioni future. L’azienda promuove inoltre una gestione virtuosa dei rifiuti, il risparmio energetico e la sensibilizzazione del personale verso comportamenti a basso impatto ambientale, anche in relazione alle scelte logistiche e agli spostamenti casa-lavoro.
La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, attuata in base a ISO 45001, al D.lgs. 81/2008 e alle altre disposizioni di legge in materia, ha come obiettivo la prevenzione degli incidenti, la riduzione dei rischi e il continuo miglioramento delle condizioni operative. L’osservanza del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008) assicura un approccio strutturato alla protezione di tutto il personale, definendo in modo chiaro obblighi, responsabilità e procedure per garantire la massima tutela in ogni fase dell’attività lavorativa.
Questa impostazione si traduce nel monitoraggio costante della salute del personale e nell’analisi delle situazioni potenzialmente critiche già in fase di progettazione di materiali, metodi e tecnologie. Le attività di formazione, informazione e coinvolgimento di ogni risorsa, insieme a un uso rigoroso di indicatori dedicati, consentono di migliorare costantemente la consapevolezza del personale. I lavoratori vengono incoraggiati a segnalare tempestivamente eventuali non conformità, partecipando attivamente alla costruzione di un ambiente di lavoro sicuro e confortevole.
Nell’ambito della propria responsabilità aziendale, DGS partecipa al Global Compact delle Nazioni Unite, unendo i valori legati ai diritti umani, alle condizioni di lavoro dignitose, alla tutela dell’ambiente e alla lotta alla corruzione. Tale adesione rappresenta un ponte fra la dimensione etica e quella operativa, influenzando positivamente la visione strategica di lungo termine e consolidando il collegamento con i fattori ESG (Environmental, Social, Governance). Questo legame si rafforza con la pubblicazione annuale del Bilancio di Sostenibilità, che presenta risultati, obiettivi e progetti realizzati, offrendo una rendicontazione trasparente sull’evoluzione delle prestazioni ambientali e sociali, e sulle politiche di governance. DGS mira a coinvolgere fornitori e partner che condividano gli stessi valori di responsabilità e trasparenza, sviluppando una rete di competenze e relazioni fondate sulla coerenza e sull’etica.
L’integrazione delle dimensioni di qualità, ambiente e salute e sicurezza permette di rispondere in modo coerente alle aspettative dei clienti e degli altri stakeholder, migliorando la capacità di prevenire rischi e di gestire eventuali emergenze. Questo orientamento si manifesta nelle analisi periodiche del contesto, nella valutazione dei processi critici e nella definizione di obiettivi misurabili, condivisi in tutta l’organizzazione. Lo spirito di innovazione, affidabilità, dinamismo e valore della persona trova espressione nel continuo confronto con tutte le risorse interne, incentivandole a proporre soluzioni non convenzionali e a costruire relazioni fondate sul rispetto reciproco.
Questo sistema complessivo è mantenuto vivo mediante un meccanismo di riesame continuo, supportato da strumenti di analisi e piattaforme di valutazione ESG come EcoVadis, Synesgy e Open-ES, i cui risultati integrano gli esiti degli audit e dei report di monitoraggio. DGS assicura in tal modo un quadro aggiornato dei progressi compiuti, valorizzando ogni suggerimento proveniente da dipendenti e parti interessate, in un’ottica di evoluzione permanente. L’azienda si impegna costantemente a garantire la conformità ai requisiti cogenti e a prevenire gli impatti ambientali negativi, preservando la sicurezza delle persone e promuovendo un approccio culturale che valorizza il miglioramento continuo, la collaborazione e la responsabilità condivisa.
Grazie a questa impostazione, DGS conferma la volontà di operare secondo criteri di sostenibilità, legalità ed eccellenza, perseguendo la piena soddisfazione dei clienti, la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei lavoratori come principi cardine di un successo durevole e responsabile.