NEWS
DGS potenzia i propri CyLABs

Il rafforzamento e la riorganizzazione dei laboratori di cyber security consentiranno a DGS di consolidare le proprie competenze per affrontare con maggior forza le sfide del settore.
In un panorama in cui le Identità rappresentano il nuovo perimetro aziendale da proteggere, in un contesto sempre più dematerializzato costituito da infrastrutture cloud e ibride, l’aumento della superficie d’attacco amplifica il rischio di compromissione di processi, sistemi e dati, con risvolti negativi sull’economia e la sostenibilità.
Per proteggere le infrastrutture e i dati dagli attacchi informatici e favorire il risparmio energetico attraverso l’ottimizzazione dei processi e dell’uso delle risorse tecnologiche, DGS ha sviluppato un approccio teso al consolidamento delle competenze interne attraverso il potenziamento, la verticalizzazione e il rafforzamento della struttura organizzativa dei propri laboratori di Cybersecurity (CyLABs).
All’interno di queste fabbriche di idee gli esperti di DGS sperimentano soluzioni e tecnologie all’avanguardia derivanti da start-up innovative e dai principali vendor di settore, nei seguenti ambiti:
- Identity Threat Detection and Response (ITDR)
- Cloud Native Application Protection Platform (CNAPP)
- eXtended Detection and Response (xDR)
- Advanced Threat Detection Intelligence (ATDI)
- Business E-mail Compromise (BEC)
- Critical Infrastructure & IoT Protection (ICS & IoT Protection)
- Attack Surface Check and Remediation (ASCR)
- Automation and Orchestration (A&O)
- Data Access and Governance (DAG)
- Web Application and API Protection (WAAP)
Grazie all’attività dei CyLABs, DGS potrà continuare a offrire servizi e soluzioni sempre al passo col futuro, supportando con maggior forza i propri clienti nell’intero processo di Governo della Sicurezza e apportando il proprio contributo alla protezione dell’ecosistema digitale.